News
ATTIVITÀ ANNO 2010
Cari confratelli l’attività iniziata nel lontano 1795 non ha mai cessato di crescere e di
svilupparsi ed oggi dopo oltre due secoli dalla sua nascita, la Misericordia di Poppi, continua ininterrottamente la sua missione di carità e solidarietà, sapendosi sempre attualizzare
rispetto al contesto storico e sociale in cui è stata chiamata ad operare.
I nostri predecessori ci
hanno insegnato il vero significato della nostra missione attraverso il
compimento libero, gratuito e disinteressato
di opere quotidiane di assistenza nei confronti delle persone più
deboli e bisognose. Essere vicini a chi
ha bisogno è la nostra unica ragione di esistere.
La nostra associazione, in questo ultimo periodo, è entrata con maggiore profondità, ampiezza
e puntualità nel contesto sociale del nostro
territorio collaborando con Enti, Istituzioni e Associazioni varie allargando
sempre più la tipologia di servizi per andare incontro all’evoluzione delle varie forme di emergenza. Doveroso a questo punto il riconoscimento a tutti i nostri
volontari che sono la parte operativa della nostra associazione e che dedicano
buona parte della loro giornata nel compimento di tutti quei servizi che ci
vengono richiesti.
Fare qualcosa di gratuito
verso qualcuno, può sembrare per molti
solo una perdita di tempo. Questo invece
fanno i nostri volontari a qualsiasi ora e con qualsiasi condizione climatica.
Anche l’anno 2010 è trascorso
ed in particolare durante quest’anno abbiamo
effettuato:
n° 1.883 interventi socio
sanitari: essi comprendono trasporti effettuati verso i vari nosocomi per effettuare dialisi,
chemioterapie, riabilitazione motoria ecc;
n° 110 turni di servizio
emergenza 118 con stazionamento della nostra ambulanza con 3 volontari presso i PET di Bibbiena
e Stia;
n° 148 servizi di assistenza ad
anziani in convenzione con il Comune di Poppi e Comunità Montana;
n° 102 funerali.
Con i nostri 10 automezzi, 2 ambulanze
2 carri funebri e 6 autovetture, abbiamo percorso oltre 135.000 Km.
Segnalo inoltre tutti i servizi svolti con la partecipazione dei
nostri mezzi e volontari a manifestazioni sportive, feste patronali, ecc.
Con il lavoro assiduo dei
nostri volontari e con il già noto contributo della famiglia Venturini, nello scorso mese di Maggio,
abbiamo inaugurato la nostra nuova ambulanza, in questo momento sicuramente la
più moderna ed attrezzata del Casentino. Il costo complessivo per tale mezzo,
completamente attrezzato dei macchinari più moderni, è stato di oltre 84 mila euro.
Voglio ricordare l’impegno
profuso dal gruppo femminile nell’assistenza agli anziani presso le due RSA di
Poppi e Ponte a Poppi. Le nostre volontarie si recano con frequenza giornaliera
presso le due strutture per collaborare con gli inservienti alla distribuzione
dei pasti.
Voglio nuovamente ringraziare le volontarie che come ben sapete
curano per nostro conto e con il contributo delle offerte devolute dalla
popolazione , le due cappelle dei cimiteri di Poppi e di Certomondo.
Vorrei concludere rivolgendo
un invito a tutti i nostri concittadini per esortarli ad unirsi a noi anche
mettendoci a disposizione poco tempo. Più siamo e più possiamo soddisfare le numerose richieste di aiuto che
ci vengono rivolte. Non ricordatevi della
Misericordia solamente quando ne avete
bisogno.
discorso pronunciato dal Presidente Pietro Bettazzi in occasione della Festa di San Sebastiano, 23/01/2011.
Festa della Misericordia 30 Maggio 2010
Domenica 30 Maggio 2010 si è tenuta a Poppi l’annuale Festa di
Primavera della Confraternita di Misericordia di Poppi, nel
corso della quale è stata inaugurata la nuova ambulanza tipo A,
realizzata grazie al contributo dei volontari e alla donazione
fatta dalla famiglia Venturini in memoria dello scomparso
Alessandro.
La giornata è iniziata con il ritrovo alle ore 10,00, presso la
sede in via Mino da Poppi, delle autorità e dei volontari delle
varie confraternite di misericordia della Toscana che
gentilmente hanno risposto al nostro invito. A seguire si è
svolto, lungo le vie del paese, il corteo aperto dalla
filarmonica “Giuseppe Verdi”, dal rappresentante con lo
stendardo del Comune di Poppi, dalle autorità, dai labari
portati dai volontari delle varie associazioni e dalla
popolazione. Alle ore 11,00 presso la Badia San Fedele di Poppi
è stata celebrata la Santa Messa, presieduta da Don Adam e
animata dalla schola cantorum “Lorenzo Perosi” di Poppi e dal
coro “Santa Cecilia” di Bibbiena, alla presenza delle autorità
civili e militari, dei volontari tutti, dei consiglieri e della
popolazione di Poppi. Al termine della cerimonia religiosa è
state benedetta e mostrata alla cittadinanza la nuova ambulanza
tipo A.
Infine lungo via Cavour si è consumato un lauto pranzo preparato
con grande maestria dai volontari della Pro loco Centro Storico
di Poppi, al termine del quale si è conclusa la giornata di
festa.
Il Consiglio della Misericordia coglie l’occasione per
ringraziare di nuovo tutti i volontari che con la loro opera
quotidiana permettono all’associazione di esistere e di
continuare ad offrire i propri servizi a tutti i cittadini di
Poppi e dei territori limitrofi; tutti coloro che hanno messo a
disposizione il loro tempo affinché si potesse svolgere una così
bella festa lungo le vie cittadine, a partire dal Comune e dai
membri della pro loco di Poppi; ed in particolare i
ringraziamenti vanno al nostro Presidente Pietro Bettazzi che
con capacità e dedizione governa instancabilmente, giorno dopo
giorno, la nostra associazione di volontariato. GRAZIE DI CUORE
A TUTTI!
Festa di San Sebastiano di Giuseppe Valeri
da La Nazione di Arezzo del 20/1/2011
POPPI
Domenica prossima la Misericordia di Poppi festeggia San Sebastiano,
il patrono delle Misericordie d’Italia. Il programma della giornata varato dal
Consiglio Direttivo prevede alle ore 8,30 la benedizione dei pani da
distribuire ai confratelli, l’inizio del tesseramento sociale per l’anno
in corso e, contestualmente, anche
l’apertura del seggio elettorale per il rinnovo del Consiglio Direttivo, del
Collegio dei Revisori dei Conti e del Collegio dei Probiviri, organismi interni
che resteranno in carica per il prossimo triennio. Il programma prevede inoltre
alle ore 10,30 la celebrazione della Solenne Santa Messa presso la Prepositura dei SS.
Marco e Lorenzo e a seguire il consueto buffet offerto presso la sede di Via
Mino da Poppi. Il seggio elettorale rimarrà aperto fino alle ore 15 del
pomeriggio, dopodiché si procederà allo scrutinio con proclamazione degli
eletti in serata. “Come ogni anno la
festa di San Sebastiano – ci ha spiegato il Presidente Pietro Bettazzi – ci
darà l’occasione per fare il punto sull’attività svolta dalla nostra
Misericordia durante il 2010 appena terminato. Un’attività veramente intensa
svolta a tutto campo – aggiunge Bettazzi – dal soccorso all’interno del 118 al
trasporto infermi e defunti, dall’attività giornaliera a favore degli anziani e
dei più bisognosi fino ai servizi sociali e di assistenza alle attività
ricreative e sportive, il tutto dispiegando tanti mezzi e l’opera di decine e
decine di volontari che voglio ringraziare a nome dell’antica istituzione
poppese”. Proprio antica e storica la Misericordia poppese che quest’anno
celebra addirittura il suo 676° anno dalla fondazione, vale a dire una delle
più antiche Misericordie non solo aretine, bensì dell’intera Toscana.
GIUSEPPE VALERI
24/01/10
LA MISERICORDIA DI
POPPI
HA
675 ANNI … MA NON LI DIMOSTRA !!!!
di
Giuseppe Valeri
Per la Pia
Confraternita di Misericordia di Poppi l’anno
2010, appena iniziato, è il 675° anno dalla sua fondazione, vale a dire
una delle più antiche Misericordie non solo aretine, bensì dell’intera
Toscana.
In
effetti fino ad oggi si è sempre celebrato l’anniversario della sua
ricostituzione ufficiale e l’iscrizione alla Confederazione Nazionale
del 1795, tanto che 15 anni fa il 200° dalla fondazione fu il contesto
di una serie di grandi festeggiamenti che coinvolsero l’intera comunità
poppese e casentinese.
Tornando
alla “storia” della Misericordia di Poppi è una pubblicazione del 1936 a
cura del Comune di Poppi a confermare la sua nascita all’inizio del 14°
secolo. Un libretto dato alla stampa per i tipi dello Stabilimento
Grafico “C. Ruffilli” di Firenze che conteneva al suo interno la
trascrizione dei discorsi fatti per l’inaugurazione dei nuovi
padiglioni del civico ospedale e quelli commemorativi - tenuti al
Castello dei Conti Guidi il 29 settembre 1935 - di Francesco Folli,
ideatore primo della trasfusione del sangue e anche del 6° centenario,
appunto, della costituzione della Confraternita di Misericordia
poppese.
“Fin
dal 1336 - scrive il Comm. Dott. Adolfo Momarca a pag. 21 dell’opuscolo
edito dal Comune - si ha memoria dell’esistenza in Poppi di una
Compagnia dello Spirito Santo, che fu poi detta Compagnia dei Neri,
dalla veste nera con cappuccio che i confratelli portavano.
Questa
Compagnia ……. ebbe scopi non solo di carattere religioso … ma anche di
carattere morale e caritativo come seppellimento di morti e assistenza
….”. Notizie che si perdono nella notte dei tempi e affidate alla
memoria storica, di per sé incerta e non facilmente riscontrabile.
Di
certo invece - e questa è la novità assoluta - che la Misericordia
di Poppi era veramente attiva nell’attuale sede di Via Mino da Poppi
nel 1520, 490 anni fa, tanto che il priore Matteo di Giovanni di
Puccino sottoscrive un rogito notarile in data 18 ottobre dello stesso
anno per riuscire a dilazionare, stante la pessima situazione di
bilancio, il giusto pagamento al pittore fiorentino Francesco Rosini
per una “deposizione ordinata per la loro residenza”, quella della
Misericordia naturalmente.
Il
tutto come risulta dal documento scoperto nel febbraio 1998
all’Archivio di Stato di Firenze e
tradotto dal latino dallo storico Louis Waldman professore associato
presso l’Università del Texas di Austin (Usa).
Una
lunga storia questa della istituzione poppese che nel corso degli anni
ha sempre rappresentato e rappresenta tutt’ora un punto di riferimento
soprattutto per i più bisognosi e che ha saputo rinnovarsi con il
passare del tempo mantenendo inalterati i principi che permisero quasi
sette secoli fa la sua nascita all’interno della comunità
poppese.
-
NUOVE
ISCRIZIONI: fino a 10 anni gratis; da 11 anni a 50 anni €15,00, oltre
quota di € 6,00; da 51 anni a 65 anni € 30,00, oltre quota di € 6,00
È possibile effettuare
il pagamento delle quote associative alla
Misericordia, preso la sede di via Mino da Poppi, tutte le mattine
dalle ore
9:00 alle ore 11:00. torna su
|